In un articolo pubblicato recentemente ho raccontato dell’importanza di far fare attività al proprio cane, di fare attività con lui, e ho sottolineato l’importanza di equilibrare il livello emotivo e di eccitazione del cane, andando a cercare tale equilibrio nella pratica della singola attività, e nella proposta di attività di diverso tipo.
Ho individuato 3 tipologie di attività: dinamiche, olfattive, collaborative.
Le attività di tipo dinamico sono quelle che più facilmente vengono proposte ai nostri cani.
Far correre il nostro cane inseguendo una pallina o un bastoncino è le manifestazioni più frequenti di attività dinamica.
Questa modalità spesso conduce a due aspetti negativi.
Il primo è relativo al fatto che l’attività non è fatta in collaborazione, e il cane non gioca con il compagno umano, ma con la pallina o il bastoncino.
Il secondo aspetto negativo consiste nell’andare ad innalzare il livello di “arousal”, ovvero di eccitazione, perdendo così di vista la necessità di equilibrio emotivo, con il rischio di andare a influenzare negativamente il carattere e la personalità del cane.
Anche la pratica di uno sport dove l’aspetto dinamico è preponderante, come per esempio l’agility, lo sport cinofilo più conosciuto e praticato, ma non solo, se è proposta senza i dovuti controbilanciamenti emotivi, rischia di “creare” cani che vivono in un perenne stato di eccitazione, rendendo complicata la vita quotidiana e familiare, ma soprattutto creando malessere nel cane.
Ma cosa si deve fare per praticare un gioco o una disciplina sportiva in modo corretto?
Devono essere rispettati due fondamentali criteri: la coppia si deve divertire e la coppia deve trarre benefici nei campi della comunicazione, della relazione, dell’apprendimento e delle emozioni.
Il gioco del puller è stato progettato e creato tenendo conto di tali criteri.
Che cos’è il puller?
Si tratta di un gioco interattivo per cani, in gomma estremamente resistente, ma allo stesso tempo di una consistenza adatta al morso di qualunque tipo di cane. Consiste in un anello, disponibile in diverse misure, dove variano sia il diametro che lo spessore.
Come si gioca con il puller?
Facendolo rotolare, inseguire e afferrare dal cane; facendolo afferrare dal cane con un salto; giocando a tira e molla.
Qual è il modo giusto di giocare?
Innanzitutto si gioca con una coppia di puller, e infatti vengono venduti a coppia.
Lo scopo è che il cane si diverta a giocare con il proprio conduttore attraverso i puller, e non che giochi semplicemente con i puller.
Gioco dell’inseguimento
In questo tipo di gioco andiamo ad attivare la motivazione predatoria del cane. Il conduttore dovrà lanciare il primo dei due puller facendo in modo che rotoli; il cane partirà all’inseguimento della preda/puller e la afferrerà con la bocca. In questo momento di deve innescare l’aspetto collaborativo e di condivisione fra cane e conduttore, e si deve avviare il momento di equilibrio degli stati emotivi: dopo il picco di eccitazione dovuto all’inseguimento e alla cattura, il cane dovrà tornare dal conduttore concentrandosi su quello che il conduttore andrà a chiedere, cioè di lasciare/condividere la preda/puller, per poi avviare una nuova fase predatoria e di eccitazione con il lancio del secondo puller.
Gioco del tira e molla e del salto
Il conduttore, tenendo saldamente in mano il primo puller, lo presenta al cane, che afferrerà il puller con la bocca e comincerà a tirare, ingaggiando una “lotta” con il conduttore. L’eccitazione della lotta non dovrà innalzare eccessivamente lo stato del cane; prima che ciò avvenga il conduttore proporrà il secondo puller. Lo scopo è che lo scambio avvenga senza conflitti, con gioia e serenità, mettendo in evidenza la voglia di giocare “insieme”, e non “contro”
Al classico gioco del “tira e molla” sopra descritto si può aggiungere il salto: il conduttore proporrà il puller di modo tale che il cane dovrà saltare per afferrarlo. Il salto può consistere semplicemente nel sollevamento delle sole zampe anteriori, escludendo quindi eccessive sollecitazioni articolari, soprattutto per cani di grossa taglia, oppure anziani, oppure cuccioli.
Un ottimo modo per stimolare il proprietario del cane a imparare a giocare nel modo corretto consiste nell’inquadrare il gioco all’interno delle regole di una discipzina sportiva. Naturalmente se le regole nascono con l’occhio rivolto non alla performance, ma al benessere del cane, e della vita quotidiana e in famiglia.
Proprio per questo nasce lo sport del DOG PULLER.
Consiste in due diverse prove: running e jumping.
Le regole del Running.
Il campo viene diviso in settori: una “start zone” centrale, 2 “running zone”, da una parte e dall’altra della “start zone”, e 2 catching zone”
Vengono utilizzati due puller.
Il binomio inizia la prova nella "Start zone".
Il gioco consiste nel lanciare in modo alternato i puller nelle due diverse direzioni in modo che il puller rotoli nella running zone, il cane lo afferri nella "Catching Zone" e lo riporti e lo lasci nella "START ZONE".
Il conduttore lancia i puller alternativamente verso una direzione e l'altra.
Le regole del Jumping.
Il binomio esegue la prova all'interno della zona 10 x 10 metri.
Il gioco consiste nella presa alternata di uno dei puller da parte del cane con due o quattro zampe sollevate da terra.
Durante la presa il puller deve rimanere in mano al conduttore.
Durante la prova il cane deve fare dei salti prevalentemente orizzontali con un movimento ben visibile verso il puller.